By using our services, you agree to use our cookies, Cookies are tools where myAgry can offer you its services. Find out more Acceptable

Peranzana

Sowing period
Irrigation
 JAN 
 FEB 
 MAR 
 APR 
 MAY 
 JUN 
 JUL 
 AUG 
 SEP 
 OCT 
 NOV 
 DEC 
Harvest preiod
Farm Land
 JAN 
 FEB 
 MAR 
 APR 
 MAY 
 JUN 
 JUL 
 AUG 
 SEP 
 OCT 
 NOV 
 DEC 
TENDENZIALMENTE ARGILLOSO
Convert
Olio Extra Vergine 1L

La  cultivar Peranzana o Provenzale è presente prevalentemente  in un ristretto territorio della Puglia, identificabile negli agri dei comuni di Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate – Alto Tavoliere delle Puglie –  in provincia di Foggia.

L’areale di produzione si riconduce alla storia di questi stessi territori: essi, infatti, appartenevano al feudo dei De Sangro, nobile famiglia che dall’anno 1083 ha posseduto queste terre, salvo brevi intervalli fra cui un periodo in cui furono assegnate ai Templari e poi ai Benedettini. I Di Sangro, degli antichi duchi di Borgogna, fra i loro titoli nobiliari si fregiavano essere, infatti, duchi di Torremaggiore, principi di San Severo e marchesi di Castelnuovo e Casalvecchio.

Un illustre membro della famiglia nobiliare fu Raimondo De Sangro, nato a Torremaggiore il 30 gennaio 1710 e morto a Napoli il 22 marzo 1771. Noto scienziato e membro dell’accademia della crusca, alchimista, inventore, iscritto alla massona, esoterista, personaggio eclettico che ha lasciato meraviglie nella cappella San Severo a Napoli, in cui si possono ammirare statue di rara bellezza, fra cui la più nota: il Cristo Velato.

Egli fu tra l’altro, anche un attento e sofisticato botanico, l’interesse per la natura ed il mondo vegetale, lo spinse a carpire dai contadini di Torremaggiore segreti ed antichissime tradizioni che attribuivano potenzialità terapeutiche a talune erbe e radici di piante selvatiche e consentì a Raimondo di usare estratti ed essenze per la cura di malattie e per ottenere fibre tessili. In Francia, dove talvolta si recava a render visita alle famiglie principesche con le quali era imparentato (antichi duchi di Borgogna), ebbe probabilmente l’opportunità di conoscere particolari piante di olivo coltivate in Provenza e certamente le trasferì negli agri del suo feudo di San Severo, Torremaggiore e San Paolo di Civitate. Infatti, la collocaione di queste piante di olivo, attualmente denominate “Peranzane”, deformazione dialettale locale della originale voce “Provenzali”, è tutt’ora ristretta nella zona esattamente corrispondente all’ex feudo De Sangro e producono un olio di eccezionali qualità organolettiche e nutritive che lo distinguono nettamente da olii di altre zone della Capitanata e dell’intera Puglia.

(dagli scritti del prof. Pier Leopoldo Borrelli)

L’ultimo principe di San Severo è stato Michele De Sangro, nato a Napoli il 14 giugno 1824 e morto a Torremaggiore il 5 febbraio 1890 di questi si narra che:

Durante il XIX secolo l’olio era ancora riservato, nel suo impiego alimentare, alle città e ai ceti più ricchi: solamente alla fine del secolo si verificherà la piena diffusione del consumo familiare dell’olio d’oliva, affiancata da un netto incremento dell’olivicoltura.

In questo contesto furono impiantati nuovi oliveti ed innestati quelli esistenti con la varietà importata da quella soave terra francese, la Provenza, di cui Egli stesso era originario (la Borgogna  era un tempo l’alta Provenza) e che ben sposò l’ambiente adottivo dando come prodotto quel nettare dorato dall’inconfondibile gusto e profumo.

Il Duca  fu il primo ad introdurre in Puglia e ad impiantare per proprio uso a Torremaggiore, nel Trappeto posto, in tre vasti ambienti suddivisi da due archi, nel fossato dell’ala sud del Castello, il Mulino a Fuoco e i torchi per trarne l’olio, nel numero di quattro muniti ciascuno della relativa fossa di raccolta di felicissima invenzione che venivano curiosati da non pochi abitanti dei paesi circonvicini”

(Liberamente tratto dagli scritti di Mario Fiore ed Emanuene Iacovelli)

Dunque nei comuni ricadenti nei feudi De Sangro sono oggi coltivati circa 6500 ettari di oliveti di Peranzana (censimento agricoltura 2010). Da queste “Chiuse”, in cui sono presenti anche una piccola percentuale (meno del 15%) olivi di Rotondella, cultivar autofertile più produttiva, ma meno pregiata, si ricava un olio extravergine di oliva tra i più noti ed apprezzati sul mercato nazionale (numerosi sono stati i riconoscimenti ottenuti nei diversi concorsi internazionali) grazie alle sue inconfondibili caratteristiche sensoriali che traggono origine dalla tipicità, dal genotipo e dalle particolarità dell’ambiente pedo-climatico ospitante.

Caratteristiche organolettiche

L’olio extravergine di oliva Peranzana colpisce alla vista per il suo verde “carico”, reso ancora più intenso dai riflessi verdi. A sorprendere l’olfatto sono gli aromi raffinati e un bouquet fruttato reso ancora più particolare dalle note di mandorle, pomodoro e carciofi. Al gusto l’olio extravergine di oliva Peranzana ha nota dolce prevalente ma in equilibrio con amaro e piccante di media intensità e retrogusto di erba e carciofo.

Abbinamenti

L’olio extravergine di oliva Peranzana esprime al meglio il suo potenziale quando impiegato su minestre a base di verdure o zuppe di legumi, melanzane ripiene ed agnello con i piselli, oltre che nella realizzazione di dolci tradizionali locali.

La Peranzana è diffusa soprattutto nella zona detta dell’Alto Tavoliere, sottozona appartenente alla denominazione DOP Dauno. La denominazione Dauno è accompagnata dalla menzione geografica Alto Tavoliere solo per quell’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Peranzana presente negli oliveti in misura non inferiore all’80%. L’olio di questa zona è altamente fruttato, dal retrogusto mandorlato ed armonioso al punto da essere sia dolce, amaro che piccante. Ottimo se abbinato alle crudité e alle insalate di ogni tipo.

I prodotti derivati delle olive Peranzana sono di altissima qualità: i frutti sono adatti al consumo diretto in purezza o lavorati, ottimi come contorno o come ingrediente in molte ricette. 

 

Your shopping cart is empty


Total:
0,00 €